Il campus Officina di Legami è un percorso educativo residenziale rivolto alle classi delle scuole superiori come alternativa al classico viaggio d’istruzio …
Persone
Formazione esperienziale orientata alla persona.
Mai come in questo momento storico la persona rappresenta ad un tempo la risorsa e il limite maggiore anche nella vita delle organizzazioni. L’investimento formativo più oculato non è quello che aggiunge ulteriori strumenti, ma quello che tende a migliorare la capacità di visione e di comportamento di coloro che sono i protagonisti dell’opera.
Il nostro modello di formazione proviene dal campo educativo, e il nostro metodo rimane orientato ad uno sviluppo integrale della persona, anche quando ci rivolgiamo al contesto del mondo for profit. E’ un lavoro impegnativo, che richiede tempo e motivazione, ma crediamo sia l’unico a portare dei frutti sul medio periodo.
Sviluppo della persona per noi significa: educazione del carattere, orientamento al processo interpersonale, ricerca condivisa del senso del lavoro e del fare impresa.
In estrema sintesi i passaggi sui quali lavoriamo sono tre:
• Dal ruolo alla persona. Aiutare le persone ad agire in situazioni che non sono riconducibili alle procedure e che sollecitano una reale assunzione di responsabilità e di decisione.
• Dall’individuo alla relazione. Formare persone più capaci di relazionarsi con clienti e con colleghi in modo autentico, diretto, collaborativo ma anche conflittuale qualora necessario.
• Dal gruppo alla comunità. Superare un idea autoreferenziale di gruppo per maturare in direzione dell’essere una “comunità di lavoro”, inserita realmente nella società e attenta ai suoi bisogni. Quest’ultimo punto ha a che fare con la cultura di un’organizzazione e con l’interiorizzazione di quest’ultima da parte di chi la guida e la rappresenta a vari livelli.
Non si tratta di saper fare ma innanzitutto di saper essere.